
Villa Curiel
Type Hospitality
Place Castagneto Carducci
Chronology 2019
Client Private
Villa Curiel nasce dalla trasformazione di una residenza, costruita negli anni Sessanta, che guarda il mare dal versante collinare del borgo toscano di Castagneto Carducci.
Villa Curiel nasce dalla trasformazione di una residenza, costruita negli anni Sessanta, che guarda il mare dal versante collinare del borgo toscano di Castagneto Carducci.
Il programma prevedeva la realizzazione di una struttura ricettiva che, pur mantenendo un budget controllato, potesse offrire ambienti di qualità architettonica elevata per una clientela di livello internazionale.
Il progetto si è orientato su una nuova organizzazione degli spazi interni ed esterni e sul disegno di elementi dotati di fisionomie riconoscibili, quali la struttura che ospita la veranda sulla facciata principale e il sistema degli accessi nuovamente organizzato. Mettendo in luce le qualità della villa esistente – orientamento del sito, proporzioni del piano nobile e materiali di pavimentazione dell’epoca accuratamente recuperati – e disegnando ambienti di spazialità chiara e calma semplicità, si è originata un’atmosfera di sofisticato comfort, fondata sui caratteri identificabili di casa italiana e mediterranea.
Il programma prevedeva la realizzazione di una struttura ricettiva che, pur mantenendo un budget controllato, potesse offrire ambienti di qualità architettonica elevata per una clientela di livello internazionale.
Il progetto si è orientato su una nuova organizzazione degli spazi interni ed esterni e sul disegno di elementi dotati di fisionomie riconoscibili, quali la struttura che ospita la veranda sulla facciata principale e il sistema degli accessi nuovamente organizzato. Mettendo in luce le qualità della villa esistente – orientamento del sito, proporzioni del piano nobile e materiali di pavimentazione dell’epoca accuratamente recuperati – e disegnando ambienti di spazialità chiara e calma semplicità, si è originata un’atmosfera di sofisticato comfort, fondata sui caratteri identificabili di casa italiana e mediterranea.
Il programma prevedeva la realizzazione di una struttura ricettiva che, pur mantenendo un budget controllato, potesse offrire ambienti di qualità architettonica elevata per una clientela di livello internazionale.
Il progetto si è orientato su una nuova organizzazione degli spazi interni ed esterni e sul disegno di elementi dotati di fisionomie riconoscibili, quali la struttura che ospita la veranda sulla facciata principale e il sistema degli accessi nuovamente organizzato. Mettendo in luce le qualità della villa esistente – orientamento del sito, proporzioni del piano nobile e materiali di pavimentazione dell’epoca accuratamente recuperati – e disegnando ambienti di spazialità chiara e calma semplicità, si è originata un’atmosfera di sofisticato comfort, fondata sui caratteri identificabili di casa italiana e mediterranea.
Disegno su misura e costruzione artigianale hanno interessato sia le componenti architettoniche che gli elementi di arredo. Il sistema di facciata, realizzato con telai di calcestruzzo levigato, frangisole di acciaio verniciato e legno di iroko, consente, al primo piano, una totale immersione degli ambienti interni verso il paesaggio, mentre al piano terra garantisce privacy e senso di protezione dall’esterno.
Gli ambienti comuni, dove sono stati recuperati i pavimenti originali, sono caratterizzati da una gamma di materiali essenziale, curata per restituire al meglio le qualità atmosferiche degli spazi.
Gli elementi di arredo fisso sono stati costruti su disegno. Lampade e sistemi di illuminazione sono stati accuratamente progettati e realizzati riccorrendo alle aziende artigiane locali.

L'allestimento delle dieci camere, pur ricercando una precisa individualità per ciscuna di esse, fa ricorso ad una gamma di materiali e tipologia di arredamento condivise, allo scopo di generare continuità di atmosfere e conferire identità alla struttura ricettiva.
Il giardino e gli spazi esterni, pensati in continuità con gli ambienti interni e in relazione alla sistemazione paesaggistica, vedono l'utilizzo di specie vegetali tipiche, per le quali è necessaria una bassa manutenzione e ridotti consumi di acqua. I materiali utilizzati, anche in questo caso, sono presenti in maniera diffusa nell'intero progetto.
sundaymorning
studio di architettura & ingegneria
via G. Matteotti 48A – 57022 Castagneto Carducci LI
via Ricasoli 118 – 57126 Livorno LI
T +39 0565 774620
studio@sundaymorning.it
©sundaymorning 2025
01832920498
website crafted by sundaymorning